La selezione fotografica "Terre Alte a Nord-Ovest" nasce dal desiderio di raccontare, attraverso immagini, la bellezza e l'essenza delle montagne che caratterizzano il territorio alpino del nord-ovest italiano. Questo progetto si concentra sulle cime e sui percorsi che le attraversano, vissuti in prima persona, catturando la maestosità dei paesaggi tramite la fotocamera del mio drone, che mi permette di percepire coni ottici insoliti, difficilmente percepibili 'ad altezza d'uomo'.
Da quando, nel 2021, mi sono trasferito a Torino per motivi di studio e successivamente mi sono fermato per lavoro, ho avuto l’opportunità di esplorare nuove valli e realtà montane lontane dalla mia terra d’origine. Questa esperienza mi ha permesso di ampliare i miei orizzonti e scoprire angoli fino a quel momento a me sconosciuti, ma altrettanto straordinari, che hanno arricchito il mio legame con la montagna.
Senza lasciare traccia, come ospiti temporanei, ogni passo e ogni scatto si fanno rispettosi del delicato equilibrio che caratterizza questi luoghi. La fotografia diventa così un mezzo per onorare la montagna e per invitare a riscoprirne il valore e la bellezza, preservandone l’integrità per le generazioni future.
Monte Serù, Valle Stretta, Nevache, Fr
Vista da Guglia delle Forciolline, Vallone di Vallanta, Val Varaita, Pontechianale, Cn, 2022
Ghiacciaio del Rutor, Valgrisanche, Ao, 2024
Vista da Punta Losetta, Val Clavalité, Lillaz, Ao, 2021
Ghiacciaio della Tribolazione, Valnontey, Gruppo del Gran Paradiso, Alpi Cozie, Ao, 2022
Vista sul Monviso da Punta Dante, Vallone delle Forciolline, Alpi Cozie, Castello, Cn, 2022
Vista su Monte Argentera da Bivacco Guiglia, Valle Gesso, Alpi Marittime, Cn, 2024
Vista su Valle Po da Punta Dante, Vallone delle Forciolline, Alpi Cozie, Cn, 2022
Vista da rifugio Ca D'Asti, Rocciamelone, Valle di Susa, Alpi Graie, Susa, To, 2021
Vista da Punta Tersiva verso Cervino e Massiccio del Rosa, Val Clavalité, Lillaz, Ao, 2021
Vista sui Re Magi da Maison des Chamois, Valle Stretta, Nevaché, Fr, 2021
Vista dalla Testa del Rutor, Valgrisanche, Ao, 2022
Ghiacciaio del Frebouzie, gruppo del Monte Bianco, Val Ferret, Courmayeur, Ao, 2024
Ghiacciaio de la Lex Blanche, gruppo del Monte Bianco, Val Veny, Courmayeur, Ao, 2023
Cervino, Valtournenche, Cervinia, Ao, 2023
Testa del Rutor, Valgrisanche, Ao, 2022
Lago di Place du Moulin, Valpelline, Bionaz, Ao, 2024
Dormillouse, Val Thuras, Cesana torinese, To, 2021
Ghiacciaio de a Lex Blanche, gruppo del Monte Bianco, Val Veny, Courmayeur, Ao, 2022
Punta Losetta e Monviso, Val Varaita, Pontechianale, Cn, 2021
Grand'Hoce, Alpi Cozie, Valle di Susa, Chateau Beaulard, To, 2024
Vista da Colle D'Enchiausa, Alpi Valle Maira, Acceglio, Cn, To, 2023
Vista sulla Valpelline da Bivacco Bionaz, Bionaz, Ao, 2023
Grand Jorasses, gruppo del Monte Bianco, Val Veny, Courmayeur, Ao, 2021
Lago del Vallonasso di Stroppia e Tete de la Frema, Valle Maira, Chiappera, Cn, 2022
Vista dalla cresta del Mont Fallere, Saint Pierre, Ao, 2024
Vista dal colle del Breuil, Cervinia, Ao, 2023
Vista dalla cresta del Mont Fallere, Saint Pierre, Ao, 2024
Vista dal colle del Breuil, verso Cervinia, Ao, 2023
Vista sull'imbocco, rispettivamente da sinistra, della Valsavaranche, Val di Rhemes/Valgrisenche, Gerbore, Ao 2023
Vista dal colle del Breuil verso il massiccio del Rosa, Cervinia, 2023
Ogni tanto capita di girovagare e ad occhio darsi delle mete, per il puro gusto di perdersi, sempre più in alto, così da poter godere della vista di ciò che ci circonda: questa foto è frutto di una di quelle occasioni, nello specifico Gennaio 2022, Valle di Rochemolles, To